VIESSE STUDIO SRL - Tecnorete
In contesto residenziale silenzioso e a fianco dei principali servizi, proponiamo trilocale a piano primo in bifamiliare.
Attraversando il cancello carraio, entriamo nel cortile comune e saliamo al piano primo tramite scala esterna esclusiva.
Superiamo il portoncino ed entriamo nel disimpegno. A destra troviamo il soggiorno luminoso mentre a sinistra, la cucina abitabile con attacchi della lavatrice. Sia la cucina che il soggiorno si collegano anche con il disimpegno della zona notte.
A destra troviamo un ripostiglio finestrato, segue la grande camera matrimoniale. A sinistra abbiamo invece la seconda camera singola ed a seguire il bagno finestrato con vasca. Sempre dal ripostiglio, una scala retrattile conduce nel sottotetto.
Tornando nel cortile, troviamo il garage singolo privato ed una porzione di giardino ad uso comune.
Soluzione abitabile fin da subito e già libera.
ORIGINE DEL NOME:
Il nome ''Brescia'' deriva secondo gli storici dal suffisso celtico ''bric'' che significa cima, monte, in riferimento al colle Cidneo dove i galli cenomani costruirono il primo insediamento abitativo di quella che in futuro diverrà la città di Brescia. Successivamente divenne ''colonia Brixia'' con i romani (costruzione dell'acquedotto e del Capitolium); alla caduta dell'impero romano d'Occidente (476 .) subì le invasioni barbariche (Teodorico e Alarico). La città divenne sede di un ducato al tempo dell'invasione dei Longobardi (Rotari e Desiderio) per passare più tardi sotto il regno di Carlo Magno, che aveva sposato e poi ripudiato Desiderata (Ermengarda nella tragedia ''Adelchi'' di Alessandro Manzoni), figlia di re Desiderio, che concluse la propria vita nel monastero di S. Salvatore.
Ti interessa visionare l'immobile?